sabato 11 gennaio 2025

LA MUTAZIONE DEI ROBOT - CES 2025

La rivoluzione dei robot aspirapolvere è iniziata al CES2025. Impressionante vi porto in anteprima qua sul canale alcune novità presentate al salone della tecnologia di Los Angeles. Bracci robotici che raccolgono i calzini e aspirapolvere che ti porta da bere e gioca con gli animali domestici. L'articolo di approfondimento lo trovi su www.ipensieridellarchitetto.com

sabato 28 dicembre 2024

home assistant 2025

Home Assistant 2025.1: Scopri tutte le novità della beta

Home Assistant 2025.1: Backup automatici, integrazioni e innovazioni

Scopri come la nuova versione beta di Home Assistant sta rivoluzionando la domotica con backup automatizzati, crittografia avanzata e tante altre funzionalità innovative.

Guarda subito il nostro video!

Per una panoramica rapida delle novità di Home Assistant 2025.1, dai un'occhiata al nostro video dedicato:

Clicca qui per guardare su YouTube

Un sistema di backup totalmente rinnovato

La versione beta di Home Assistant 2025.1 introduce un sistema di backup completamente ripensato per garantire la massima sicurezza e praticità. Con i nuovi backup automatici, puoi configurare la frequenza e dimenticarti della gestione manuale. Ogni backup è crittografato di default utilizzando algoritmi avanzati, offrendo una maggiore tranquillità per i tuoi dati personali.

Gli utenti del servizio Nabu Casa possono inoltre salvare i propri backup direttamente su cloud fino a 5 GB, senza costi aggiuntivi. La flessibilità del nuovo sistema permette anche di integrare opzioni di salvataggio personalizzate, come NAS o Google Drive, grazie a un design aperto e modulare.

Miglioramenti alle integrazioni esistenti e nuove aggiunte

Tra le integrazioni più interessanti introdotte in questa versione troviamo:

  • Cookidoo: interagisci con la piattaforma ufficiale Thermomix per la gestione delle liste della spesa.
  • EHEIM Digital: controlla i tuoi dispositivi per acquari digitali direttamente da Home Assistant.
  • Ohme: integrazione per caricabatterie EV smart.
  • Powerfox: acquisizione dati da dispositivi di misurazione di elettricità, acqua e gas.

Non mancano poi significativi miglioramenti per integrazioni già esistenti come UniFi Protect, SwitchBot e Overkiz, rendendo l'esperienza ancora più fluida e personalizzabile.

Le funzionalità “What the Heck?!” che hai sempre desiderato

Il feedback della community è stato fondamentale per questa versione. Alcuni dei miglioramenti più richiesti includono:

  • Etichette e categorie configurabili durante la creazione di automazioni e script.
  • Zoom e panoramica per i grafici, ora molto più dinamici e interattivi.
  • Riordino dei dispositivi direttamente dalla dashboard energetica.

Questi aggiornamenti dimostrano l'attenzione di Home Assistant verso una continua ottimizzazione basata sulle richieste degli utenti.

Conclusioni

La versione beta 2025.1 di Home Assistant rappresenta un passo avanti significativo nel mondo della domotica. Dalla gestione avanzata dei backup alle nuove integrazioni, ogni funzionalità è pensata per rendere la tua esperienza più sicura e intuitiva. Prova subito questa versione e condividi il tuo feedback!

Non dimenticare di iscriverti al nostro canale YouTube e di seguire il blog per rimanere aggiornato sulle ultime novità di Home Assistant e del mondo della domotica.

domenica 8 dicembre 2024

La Casa Domotica per Chi Non Capisce di Tecnologia: SwitchBot alla Prova!


La domotica può sembrare un mondo complesso e riservato agli appassionati di tecnologia, ma cosa succede quando dobbiamo portare la smart home a chi non capisce nulla di tecnologia? In questo articolo ti racconto come, grazie ai dispositivi SwitchBot, ho trasformato la casa dei miei genitori in una casa intelligente, semplice e a prova di tecnofobici!

Perché Scegliere SwitchBot?

SwitchBot è un ecosistema di dispositivi progettato per semplificare la vita quotidiana senza richiedere competenze tecniche avanzate. Sono perfetti per chi cerca soluzioni plug-and-play, intuitive e funzionali. Tra i motivi principali della mia scelta:

  • Facilità di utilizzo: i dispositivi SwitchBot si installano facilmente e funzionano tramite un'app semplice e intuitiva.

  • Compatibilità universale: puoi integrarli con Alexa, Google Assistant e persino Home Assistant per un controllo totale anche via MATTER.

  • Versatilità: dal controllo delle tende all'accensione delle luci, i dispositivi SwitchBot coprono tantissime necessità domestiche.

I Dispositivi Utilizzati

Ecco i dispositivi SwitchBot che ho scelto per realizzare il progetto:

  1. SwitchBot Bot: un piccolo robot che può premere interruttori, pulsanti e persino accendere il vecchio bollitore dei miei genitori.

  2. SwitchBot Hub 2.0 : il cervello dell'ecosistema, permette di controllare tutti i dispositivi tramite app e comandi vocali.

  3. SwitchBot Curtain: un motore intelligente che automatizza l'apertura e la chiusura delle tende.

  4. Sensori di Temperatura e Umidità: per monitorare e mantenere il comfort della casa in modo automatico.

  5. SwitchBot Finder card, K10 +, la serratura domotica e altri dispositivi che vedrai nel video 

Il Processo di Installazione

L'installazione è stata sorprendentemente semplice e veloce. Ho iniziato collegando l'Hub 2.0 alla rete Wi-Fi, il che ha permesso di connettere tutti gli altri dispositivi in un unico ecosistema. Successivamente, ho posizionato i Bot sugli interruttori principali, montato il Curtain sulle tende e configurato, serratura, i sensori e le telecamere tramite l'app SwitchBot.

L'interfaccia dell'app è talmente intuitiva che, dopo una breve dimostrazione, persino i miei genitori sono stati in grado di utilizzarla senza problemi. BE + o - 😂😂😂😂

Le Reazioni dei Miei Genitori

La loro iniziale diffidenza è stata presto sostituita da stupore e apprezzamento. Ora possono:

  • Accendere le luci con un comando vocale o dall'app.

  • Automatizzare l'apertura delle tende al mattino.

  • Monitorare la temperatura e l'umidità per migliorare il comfort.

  • Risparmiare tempo grazie all'automazione di piccoli compiti quotidiani.

  • e curiosare cosa fanno i vicini di casa dalle nuove telecamere😂😂😂😂😂

Conclusioni

Grazie a SwitchBot, sono riuscito a portare la domotica nella casa dei miei genitori, dimostrando che è possibile rendere smart anche un ambiente tradizionale senza creare stress o difficoltà. Se anche tu hai genitori tecnofobici o vuoi semplicemente una soluzione facile e pratica, SwitchBot potrebbe essere la risposta giusta!

Hai già provato i dispositivi SwitchBot? Fammi sapere nei commenti come hai trasformato la tua casa o quella dei tuoi cari!

domenica 17 novembre 2024

Costruzione Mini PC Portatile con Raspberry Pi

Costruzione Mini PC Portatile con Raspberry Pi

Hai mai pensato di creare un mini PC portatile completamente personalizzato? 🚀 Oggi ti mostro passo dopo passo come trasformare un Raspberry Pi 4 in un computer portatile unico, completo di monitor, tastiera Bluetooth, videocamera e microfono per videoconferenze. Tutto alimentato da una power bank e racchiuso in una valigetta! 🔧

Ci sarò riuscito? Guarda fino alla fine per scoprirlo! 🎥 E se vuoi replicare il progetto, trovi qui sotto i link per acquistare tutti i materiali usati! ⬇️

Link Materiale Utilizzato:

Non perderti questo progetto fai-da-te perfetto per maker e appassionati di tecnologia! 💡 Lascia un commento se hai dubbi o suggerimenti. E non dimenticare di iscriverti per altri video come questo! 🛠️

Guarda il video su YouTube

lunedì 4 novembre 2024

Aggiornamento Home Assistant Novembre 2024

Aggiornamento Home Assistant Novembre 2024

Aggiornamento Home Assistant Novembre 2024

L’aggiornamento di novembre 2024 per Home Assistant porta interessanti novità che migliorano significativamente l’esperienza di personalizzazione delle dashboard, grazie all'introduzione delle sezioni stabili e alla nuova funzione di conversione automatica delle visualizzazioni esistenti. Queste sezioni offrono un’interfaccia più organizzata, perfetta per chi gestisce molti dispositivi e automazioni.

Un’altra innovazione è la modalità di dimensionamento preciso per le card, che consente una maggiore flessibilità nella disposizione. Ora, ogni elemento può essere regolato in altezza e larghezza con tre volte più opzioni rispetto alle versioni precedenti. Questo rende possibile un layout su misura, personalizzato in base alle esigenze estetiche e funzionali di ogni utente.

Per chi usa telecamere, la novità del supporto WebRTC offre un notevole miglioramento nella latenza delle trasmissioni video, grazie alla connessione diretta tra dispositivo e telecamera. Il vantaggio è evidente, specialmente per chi usa Home Assistant Cloud, che facilita una trasmissione peer-to-peer fluida e in tempo reale. Questa nuova funzione è particolarmente utile per monitoraggi video senza ritardi. Anche in caso di connessioni non dirette, Home Assistant assicura comunque la compatibilità, passando automaticamente alla modalità di streaming tradizionale.

L'aggiornamento introduce inoltre nuove integrazioni per dispositivi di marche come Husqvarna, LG ThinQ e Palazzetti, e a

sabato 7 settembre 2024

🚀 Home Assistant 2024.8 - BELLISSIMI BADGES 👻✨


L'aggiornamento di Home Assistant alla versione **2024.8** introduce una serie di novità, miglioramenti e correzioni di bug che rendono il sistema di automazione domestica ancora più versatile e potente. Ecco un riassunto delle principali novità:

### 1. **Nuove Integrazioni e Miglioramenti delle Esistenti**
- **Integrazioni Ampliate**: Sono state introdotte nuove integrazioni per dispositivi e piattaforme di terze parti, rendendo Home Assistant compatibile con un numero sempre maggiore di ecosistemi e dispositivi smart.
- **Miglioramenti delle Integrazioni Esistenti**: Alcune delle integrazioni più popolari, come quelle per dispositivi Zigbee e Z-Wave, sono state ottimizzate per migliorare le performance, ridurre i tempi di risposta e semplificare la configurazione.

### 2. **Automazioni e Script Avanzati**
- **Automazioni Basate su Modelli**: Nuove funzionalità di scripting e automazione che consentono agli utenti di creare scenari complessi utilizzando modelli avanzati, migliorando l'interattività e la reattività del sistema.
- **Interfaccia per l'Automazione Migliorata**: L'interfaccia utente per la gestione delle automazioni è stata resa più intuitiva, con una migliore visualizzazione delle condizioni e delle azioni.

### 3. **Dashboard e Interfaccia Utente**
- **Personalizzazione delle Dashboard**: Sono state introdotte nuove opzioni per personalizzare le dashboard, con più controlli su layout, colori e temi.
- **Widget Dinamici**: Aggiunta di widget dinamici che possono cambiare stato o aspetto in base alle condizioni ambientali o al contesto specifico, migliorando l'interattività visiva.

### 4. **Prestazioni e Stabilità**
- **Ottimizzazioni del Core**: Miglioramenti significativi delle prestazioni del core di Home Assistant, con tempi di caricamento ridotti e una gestione più efficiente delle risorse di sistema.
- **Riduzione del Consumo Energetico**: Ottimizzazioni specifiche per ridurre il consumo energetico nei sistemi installati su dispositivi a bassa potenza, come i Raspberry Pi.

### 5. **Supporto per la Sicurezza e la Privacy**
- **Autenticazione Avanzata**: Miglioramenti nei meccanismi di autenticazione, con il supporto per nuovi metodi di login sicuri, come l’autenticazione a due fattori (2FA) potenziata.
- **Controllo Granulare degli Accessi**: Maggior controllo su chi può accedere a specifiche aree dell'interfaccia o eseguire determinati comandi.

### 6. **Funzionalità per gli Sviluppatori**
- **Nuove API e Webhooks**: Sono state introdotte nuove API e migliorati i webhook per facilitare l'integrazione con altre applicazioni e servizi.
- **Documentazione Ampliata**: Documentazione migliorata per gli sviluppatori, con esempi pratici e guide dettagliate per sfruttare al meglio le nuove funzionalità.

### 7. **Miglioramenti al Machine Learning e AI**
- **Integrazione AI Migliorata**: Supporto ampliato per modelli di intelligenza artificiale, consentendo automazioni ancora più intelligenti e predittive basate su dati storici e abitudini degli utenti.

### 8. **Correzioni di Bug e Aggiornamenti di Sicurezza**
- **Fix di Bug Importanti**: Correzioni di vari bug segnalati dalla comunità, migliorando l'affidabilità complessiva della piattaforma.
- **Patch di Sicurezza**: Aggiornamenti per chiudere vulnerabilità di sicurezza note, garantendo un ambiente domestico più sicuro.

### Conclusione
L'aggiornamento di Home Assistant alla versione 2024.8 rappresenta un passo avanti significativo, soprattutto per gli utenti che cercano maggiore controllo, personalizzazione e integrazione con i dispositivi smart. L'accento è posto sull'usabilità, la sicurezza e le prestazioni, rendendolo una scelta ancora più robusta per la gestione delle automazioni domestiche.

MI TROVI SU YOUTUBE

LA MUTAZIONE DEI ROBOT - CES 2025

La rivoluzione dei robot aspirapolvere è iniziata al CES2025. Impressionante vi porto in anteprima qua sul canale alcune novità presentate...